Keyboard

La nostra guida


Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2018, la Fatturazione Elettronica, già in vigore per le imprese che emettono fatture nei confronti della PA, sarà presto obbligatoria per tutte le operazioni tra privati, persone fisiche e giuridiche.
Queste le prossime scadenze:

  • 1 luglio 2018  per i subappaltatori della PA;
  • 1 gennaio 2019 per tutti i soggetti IVA, per fatture emesse e ricevute.

Verso la FE, insieme


Questa breve guida introduttiva ha lo scopo di fornire informazioni utili per facilitare la transizione dei nostri clienti a sistemi che prevedono l’uso della FE. A tal proposito vogliamo ricordare che tutte le nostre soluzioni e prodotti sono già conformi alla normativa. Per i nostri clienti sarà quindi semplice adeguarsi alle novità in fatto di fatturazione elettronica. Rimane comunque importante essere informati sulle nuove modalità di emissione e ricezione delle fatture e su come funziona il sistema della Fatturazione Elettronica.

Fatturazione Elettronica: cos’è e quali benefici porta?


La Fatturazione Elettronica è un processo regolamentato dalla legge italiana che permette di emettere, conservare ed esibire i documenti fiscali in maniera digitale, assicurando che il contenuto sia nel tempo immutabile e non alterabile. Una fattura elettronica viene emessa in formato XML, firmata in maniera digitale e deve essere conservata in formato digitale per 10 anni.
Tra gli ingenti benefici ottenibili dalla Fatturazione Elettronica possiamo citare:

  • Riduzione dei costi amministrativi, in particolare sui costi di materiale e di archiviazione
  • Risparmio di tempo nella gestione dei rapporti con il cliente/fornitore
  • Maggiore efficienza nei processi quotidiani e produttività del personale
  • Riduzione del rischio di errori nel processo di fatturazione
  • Archiviazione e conservazione più semplice e affidabile

Si stima che il beneficio derivante dalla fatturazione elettronica arrivi a oscillare tra i 7,50 e gli 11,50 euro a fattura per chi emette almeno 3000 fatture l’anno, ma i risparmi sono considerevoli anche per chi opera su volumi minori. 

(fonte https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/fatturazione-elettronica-tutto-cio-che-devi-sapere-i-vantaggi-le-giuste-strategie/)

Come funziona la FE e come si integra nei nostri software


L’agenzia delle Entrate già da tempo si è dotata di un sistema informatico chiamato Sistema di Interscambio (SDI). Il SDI funziona come un centro di raccolta e smistamento delle fatture elettroniche, riceve le fatture in formato elettronico XML e, dopo gli opportuni controlli, provvede a recapitarle al destinatario.
Per facilitare il lavoro di chi si affida alle nostre soluzioni, abbiamo cercato di rendere questo processo il più semplice possibile mettendoci a disposizione come Intermediario per comunicare direttamente con lo SDI dell’Agenzia delle Entrate.
I nostri clienti, dopo una volta generata la Fattura Elettronica in formato XML, potranno utilizzare due metodi per inviare le fatture al SDI:

  1. Utilizzando un nostro software nel processo di fatturazione, le fatture saranno emesse in formato elettronico, inviate al SDI e conservate in maniera del tutto automatica. Sarà poi il Sistema di Intermediazione stesso a inviarle al destinatario finale. Il processo al contrario varrà per la ricezione delle fatture in formato elettronico: il software riceverà le fatture dal SDI, e queste potranno essere archiviate in maniera semplice e rapida. Questo è possibile attraverso l’intermediazione di PA Digitale, la soluzione cloud già presente nei nostri gestionali. Questo sistema rappresenta sicuramente il più semplice per la rapidità del processo di fatturazione.
  2. Utilizzando una casella email PEC (Posta Elettronica Certificata) per ogni fattura, dopo aver generato il relativo file XML, da inviare al Sistema Di Interscambio. Questo sistema potrebbe risultare più dispendioso in termini di tempo per via della necessità di inviare e archiviare manualmente ogni fattura.

ATTENZIONE! Non sarà più consentito emettere fatture esclusivamente in formato PDF e/o cartaceo. Chi emette la fattura potrà comunque decidere di emettere un PDF o una fattura cartacea da consegnare al cliente, ma questa dovrà in ogni caso accompagnare una fattura in formato XML da inviare allo SDI dell’Agenzia delle Entrate.

Siti web per approfondimenti


Di seguito alcuni dei portali di riferimento per trovare documenti, riferimenti normativi e indicazioni pratiche sul processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione e – più specificatamente – della Fatturazione Elettronica.

Sulla fatturazione elettronica verso la PA:

Sulla fatturazione elettronica in generale:


Regole tecniche per l’applicazione della fatturazione elettronica, a cura dell’agenzia delle entrate:


Regole per la filiera dei carburanti (obbligo dal 1 luglio):